Editoriale – Il sistema di fendinebbia statistico GEAB
Questo numero ricorda a tutti, lettori e redattori, la portata della disorganizzazione statistica che caratterizza i nostri tempi. Scegliendo la demografia come argomento, si potrebbe pensare di aver scelto un campo affidabile e concreto. Il tasso di natalità, la registrazione delle nascite e delle morti e i censimenti sono pratiche diffuse e consolidate in tutto il mondo. Si potrebbe pensare che l’intelligenza artificiale sia d’aiuto. Eppure non è così. Persino all’ONU, un’istituzione con una portata e risorse superiori a qualsiasi altra, le imprecisioni e le conseguenti incertezze sono all’ordine del giorno… leggi l'editoriale
Una popolazione mondiale in calo: la necessità di nuovi modelli economici per sopravvivere fino al 2050
Il declino della popolazione minaccia di trasformarsi in collasso. Qualunque cosa accada, porterà a una forma di declino economico. Basati sulla crescita infinita, i nostri modelli economici sono costretti a reinventarsi… leggi
Riequilibrio demografico: privare l’Europa dell’immigrazione la metterà in fuorigioco
I cambiamenti nell’attrattiva delle diverse regioni e nella loro attitudine ad accogliere popolazioni straniere porteranno naturalmente a una riorganizzazione dei flussi migratori. In questo grande riequilibrio, l’Unione Europea sembra essere la meno favorita, mentre gli Stati del Golfo lo saranno sempre di più, e in misura minore l’Asia. Infine, la regionalizzazione dei flussi già in atto nel continente africano sarà probabilmente rafforzata dallo sviluppo delle economie di maggior successo…. leggi
2050 – Il mondo sarà più amish che transumano
Il tasso di natalità è sempre stato molto alto nelle comunità religiose, tradizionaliste e conservatrici. Per prevedere cosa sogneranno le generazioni future, è fondamentale chiedersi quali sono le comunità che oggi fanno più figli… leggi
2048 – Lo Stato di Israele (così come lo conosciamo) non festeggerà il suo 100° compleanno
Nel 2048 Israele, lungi dal celebrare il suo centenario, potrebbe non esistere più nella sua forma attuale. La sfida non viene dai nemici esterni, ma dalle sfide demografiche, dalla frammentazione sociale interna e dall’esodo della popolazione più istruita. Il futuro del Paese dipenderà dalla sua capacità di reinventarsi o di scomparire… leggi
Calendario – Gli appuntamenti eco-fi per i mesi successivi
Il mese scorso, il nostro team ha pubblicato il calendario dei futuri eventi geopolitici globali fino al gennaio 2025. Il calendario era così pieno che non siamo riusciti a menzionare gli eventi economici, monetari e finanziari che sono altrettanto importanti per le attività del nostro mondo. Il mondo dell’economia, della finanza, della borsa, della politica, ecc. attende febbrilmente le riunioni mensili delle banche centrali (per le quali vi proponiamo un calendario delle banche centrali diverse dal FOMC o dalla BCE), le decisioni dell’OPEC o i forum economici come Boao (che cos’è?) o Davos. Forum economici, riunioni di banche centrali, eventi finanziari: una piccola selezione del mondo eco-fi per i prossimi mesi… leggi
Investimenti, tendenze e raccomandazioni
La concentrazione di litio continua
La scorsa settimana Rio Tinto, major anglo-australiana del settore del litio, ha confermato l’acquisto di Arcadium Lithium, la società che possiede la principale miniera di litio in Argentina, uno dei Paesi al mondo con le maggiori riserve di questa risorsa. Il litio è essenziale per la produzione di apparecchiature elettroniche e informatiche… leggi
Google e i procedimenti antitrust: non seppellire Golia troppo in fretta
Nelle ultime settimane, Alphabet, la società madre di Google, è stata oggetto di diversi procedimenti antitrust volti a mettere in discussione il suo monopolio sul mercato dei motori di ricerca… leggi
Cautela sulle obbligazioni europee
L’ultima relazione della Corte dei conti europea è più che contrastante. Prevede difficoltà nel mettere insieme un bilancio coerente per il prossimo quadro pluriennale, che inizierà dopo il 2027… leggi