GEAB - Rivista di anticipazione (31 ottobre)
Laboratorio Europeo di Anticipazione Politica (LEAP)
Lo Stato di Israele (così come lo conosciamo) non festeggerà il suo 100° compleanno
Nel 2048 Israele, lungi dal celebrare il suo centenario, potrebbe non esistere più nella sua forma attuale. La sfida non viene dai nemici esterni, ma dalle sfide demografiche, dalla frammentazione sociale interna e dall’esodo della popolazione più istruita. Il futuro del Paese dipenderà dalla sua capacità di reinventarsi o di scomparire … leggi
2050 – Il mondo sarà più amish che transumano
Sì, la società Amish è prospera! E non è il risultato di alcun proselitismo. Gli Amish semplicemente fanno figli, tanti figli. Con famiglie da sei a nove figli, e spesso dieci (rispetto alla media americana di 1,9 figli per famiglia), la loro popolazione raddoppia ogni 20 anni. Nel 2023 saranno 384.290, con un aumento del 116% dal 2000. Ci direte che questa è una goccia nell’oceano umano. Eppure… leggi
Asia e Oceania, il futuro Eldorado dei flussi migratori
Anche l’Asia e l’Oceania sono state duramente colpite dalla crisi demografica. In Cina, il tasso di fertilità è al minimo storico di 1,1 figli per famiglia, soprattutto a causa della politica del figlio unico, che ha lasciato profonde cicatrici anche dopo la sua abolizione nel 2013, e di una politica di rinaturalizzazione lanciata nel 2022, che porterà il limite a tre figli per famiglia. L’India, il Paese più popoloso del mondo, è appena scesa sotto la soglia del rinnovo. Anche la Corea del Sud sta affrontando difficoltà demografiche, con un tasso di fertilità di 0,78, il più basso al mondo… leggi
Gli appuntamenti eco-fi per i mesi successivi
Il mese scorso, il nostro team ha pubblicato il calendario dei futuri eventi geopolitici globali fino al gennaio 2025. Il calendario era così pieno che non siamo riusciti a menzionare gli eventi economici, monetari e finanziari che sono altrettanto importanti per le attività del nostro mondo. Il mondo dell’economia, della finanza, della borsa, della politica, ecc. attende febbrilmente le riunioni mensili delle banche centrali (per le quali vi proponiamo un calendario delle banche centrali diverse dal FOMC o dalla BCE), le decisioni dell’OPEC o i forum economici come Boao (che cos’è?) o Davos. Forum economici, riunioni di banche centrali, eventi finanziari: una piccola selezione del mondo eco-fi per i prossimi mesi… leggi
Investimenti, tendenze e raccomandazioni
La concentrazione di litio continua : La scorsa settimana Rio Tinto, major anglo-australiana del settore del litio, ha confermato l’acquisto di Arcadium Lithium[1], la società che possiede la principale miniera di litio in Argentina, uno dei Paesi al mondo con le maggiori riserve di questa risorsa… leggi
Google e i procedimenti antitrust: non seppellire Golia troppo in fretta : Nelle ultime settimane, Alphabet, la società madre di Google, è stata oggetto di diversi procedimenti antitrust volti a mettere in discussione il suo monopolio sul mercato dei motori di ricerca. L’approccio del DoJ statunitense è quello di costringere Google a rendere pubblica la sua raccolta di dati … leggi
Cautela sulle obbligazioni europee : L’ultima relazione della Corte dei conti europea è più che contrastante. Prevede difficoltà nel mettere insieme un bilancio coerente per il prossimo quadro pluriennale, che inizierà dopo il 2027. Le discussioni sul progetto… leggi