Pericolo mentre l’anno elettorale 2024 volge al termine!
La velocità è una delle caratteristiche più evidenti degli strumenti di intelligenza artificiale generativa. Chiunque abbia usato ChatGPT o uno qualsiasi degli altri, per scopi seri o frivoli, non può non essere colpito dalla velocità di esecuzione della macchina… leggi
Nuove energie, nuovi modelli di consumo
Gli idrocarburi non saranno più una risorsa del futuro a lungo termine. Nuove risorse in grado di sostituire il petrolio e nuove modalità di consumo per garantire la distribuzione dell’energia, non solo a livello territoriale ma soprattutto su scala globale, saranno decisive per soddisfare la domanda esponenziale del nostro fabbisogno energetico. È un tema tanto cruciale quanto complesso … leggi
Quando arriverà la fine del petrolio?
Per quasi due anni abbiamo costantemente anticipato una grande crisi del settore petrolifero, utilizzando diverse angolazioni (speculativa, geopolitica, tecnologica, economica, strategica, monetaria, ecc.) Oggi nessuno dubita che siamo sulla buona strada e il GEAB ha il dovere di anticipare le conseguenze di questa vera e propria bomba atomica … leggi
Oro in azioni e oro fisico (raccomandazioni di investimento)
Scriviamo sempre dell’oro come risorsa metallica su cui investire. Ma le azioni dell’oro comprendono anche le azioni dei gruppi minerari, i cui margini, che sono ben lungi dal tenere il passo con il prezzo dell’oro, sono aumentati notevolmente negli ultimi tempi. Questo aumento è dovuto in particolare al previsto aumento dell’estrazione del metallo prezioso … leggi
CBDC, materiali critici, industrie digitali, energie verdi, auto elettriche… La Cina è in vantaggio
Il passaggio alle CBDC aggiunge un ulteriore livello di digitalizzazione e metterà ulteriormente sotto pressione i mercati. Questa riforma del sistema monetario si basa ancora una volta sugli strumenti digitali che sono già al centro del nostro sistema economico e politico. Alla fine sarà l’intero sistema economico, a tutti i livelli, a non poter più funzionare senza uno smartphone… leggi
Banche europee: opportunità di fusione
Per riprendere il nostro articolo sul futuro dei sistemi di pagamento, la concentrazione delle banche è una tendenza strutturante. In Europa, ciò si concretizzerà in acquisizioni e fusioni tra le principali banche dei Paesi dell’eurozona. Il contesto politico sembra essere favorevole, almeno per il momento: potrebbe essere più complicato dopo … leggi
Petrolio: quando l’OPEC perde potere
All’inizio di giugno, i membri dell’OPEC+ hanno deciso di estendere gli attuali tagli alla produzione fino alla fine del 2025 per sostenere i prezzi del petrolio. Nonostante ciò, l’AIE mette in guardia da due rischi: il rischio di un forte surplus sui mercati petroliferi da qui al 2030, dato che i progressi nella transizione energetica invertono il flusso della domanda globale, una situazione che potrebbe entrare in conflitto … leggi