Cari lettori,
Il 20 marzo è stato il primo giorno di primavera e la Giornata Internazionale della Francofonia, e desideriamo porgere a tutti i nostri abbonati e follower francofoni i nostri migliori auguri!!
Il GEAB fa parte di quelle rare pubblicazioni che, fin dalla sua origine nel 2006 — ben prima quindi della diffusione degli strumenti di traduzione — si è concepito come multilingue, con l'intento di parlare ai suoi lettori nella loro lingua madre. In effetti, si pensa "più in grande" quando ci si rivolge a un pubblico diversificato.
Il pensiero del GEAB mira a essere letto e comprensibile per tutti i francofoni di Belgio, Francia, Svizzera e altrove, per tutti gli ispanofoni di Spagna e Sud America, i germanofoni di Germania e Austria, gli italofoni e gli anglofoni al di fuori dell'UE. E questo cambia tutto!
Umberto Eco diceva che la lingua dell'Europa è la traduzione. Noi affermiamo inoltre che la diversità linguistica in Europa inizia con la salvaguardia del francese all'interno del funzionamento delle istituzioni e dei media.
La nostra versione francese è oggetto di tutte le nostre attenzioni e spesso contiene anche le versioni originali dei nostri articoli. Inoltre, è pensata per un pubblico internazionale: non siete solo belgi, francesi o svizzeri, ma anche africani, arabi, canadesi… a leggere la nostra versione francese. Ecco perché in questa giornata desideriamo rendervi omaggio e ringraziarvi.
Se il vostro abbonamento è in scadenza nei prossimi giorni o se desiderate unirvi a noi per la prima volta, siamo lieti di offrirvi uno sconto di 50€ su un abbonamento annuale utilizzando il codice: FRANCOPHONIE ( qui: geab.eu)
Per qualsiasi domanda relativa all'attivazione del codice sul vostro account, rimaniamo a vostra disposizione via e-mail
À très bientôt,
L’équipe du GEAB
📌 Di seguito, alcune delle nostre precedenti riflessioni su questo argomento:
Il futuro della lingua francese: una responsabilità collettiva che va oltre i confini della Francofonia (estratto dal GEAB 178)
Il punto di vista di un lettore sul futuro – Sven Franck: “Se la tecnologia sostituisce la traduzione, non deve sostituire la necessità di imparare diverse lingue” (estratto dal GEAB 178)
Verso una «Sfera Economica Francofona» (SEF) (estratto dal GEAB 133)
L’Africa, l’ultima pedina sullo scacchiere multipolare globale (estratto dal GEAB 177)
Mercati emergenti: quattro anni di investimenti futuri e opportunità di crescita (estratto dal GEAB 189)
2029 – Shock del debito africano: dopo il FMI e la Banca Mondiale, come si finanzieranno le economie africane? (estratto dal GEAB 189)
Flussi migratori: le sfide di una diminuzione (estratto dal GEAB 134)
Calendario del futuro: 2024 in dirittura d’arrivo (XIX Vertice della Francofonia, Villers-Cotterêts, Parigi (Francia) (estratto dal GEAB 187)